Rivoluzionare il canone. Una conversazione con Andrea Giunta
di Roberta Garieri ed Elvira Vannini Quando è emersa l’urgenza di una riscrittura della storia dell’arte in America Latina, se non da una prospettiva femminista, almeno dalla chiara consapevolezza di una struttura sociale ancora fortemente patriarcale, eteronormativa, machista e sessista? Il libro Feminismo y arte…
La critica femminista come modello di critica culturale, di Nelly Richard
La naturalizzazione delle asimmetrie di genere ha permesso di operare attraverso i meccanismi semi-invisibili di quella che Pierre Bourdieu chiama la “violenza simbolica” del maschio-dominante. Il mondo politico e culturale organizza i suoi poteri a partire dalla gerarchia – sempre implicita, mai esplicitata – di…
“Un mondo di sopra e un mondo di sotto”: solidarietà portuale al popolo palestinese. Una conversazione con José Nivoi
a cura di Stefano Serretta. Il CALP, Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali fondato nel 2011, dal 2014 si occupa di contrastare il traffico di armi di passaggio nello scalo genovese, cercando contemporaneamente di costruire una rete di solidarietà internazionale che unisca le portualità italiane ed…
Disobedience Archive alla Biennale 2024: dispositivo pubblico, soggettivazione politica e genealogia del movimento, di Marcelo Expósito
Introduzione (Elvira Vannini) Rispetto all’emersione delle biennali e mostre cosiddette politiche, che non hanno prodotto alcuna trasformazione reale (ne lo vogliono), Disobedience Archive, a cura di Marco Scotini, ha assunto una posizione radicale già a partire dalla sua prima apparizione a Berlino nel 2005, e…
The Gathering into the Maelstrom: la parola a Institute of Radical Imagination
a cura di Barbara Niniano. Per immaginare una pratica artistica e curatoriale contemporanea, aperta e partecipatoria è imprescindibile aprirsi ad una riflessione critica applicata al sociale e al funzionamento dell’istituzione “arte”, esprimendo potenziali e limiti di questo sistema governamentale. Ciò che circonda e plasma questo…
Non ci sono più cattivi maestri: Nanni Balestrini e l’arte come azione politica
Testimone letterario nel teatro del conflitto sociale di quel laboratorio politico italiano (prima e dopo l’autunno caldo) e, contemporaneamente, attore sul palco negli anni della rivolta, tempo di critica, disordine e sovversione dello stato di cose presenti, quando dal fuoco freddo dell’avanguardia, scriveva Franco Berardi…
L’invenzione del tempo (Note ai margini della storia dell’arte) di Sara Benaglia
A quali questioni la critica non ha dedicato attenzione, trasformando non detti in assenze sistemiche, preferendo piuttosto la ripresa di letture “classiche”, “di stile” o fenomenologiche? In che modo razzismo e patriarcato riproducono le proprie gerarchie nella cultura, nell’arte? “L’invenzione del tempo” è il capitolo introduttivo…
Comunque nude. La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani
Conversazione a cura di Chiara Mastelli e Francesca Tripoli. Se è vero che i monumenti rappresentano il dominio simbolico che una cultura intende lasciare alla posteriorità, quali valori incarna il nostro spazio pubblico? E soprattutto, qual è l’immagine della donna che emerge dalla sua raffigurazione…
Deculturizzazione, decolonizzazione: una ripresa urgente di Carla Lonzi
di Melania Moltelo. La ripubblicazione dell’opera di Carla Lonzi arriva come una «festa» e a questa festa voglio prendere parte senza nessuna esitazione nevrotica in stile morettiano. Nelle feste c’è sempre il delizioso rischio che qualcosa scivoli dal lato dell’imprevisto e disordini anche una ripetitiva…
Making Homeplace. Giornata di conversazioni su bell hooks
Intervista con IUNO, Lisa Andreani e Libreria GRIOT. La scrittrice, teorica ed educatrice bell hooks (Gloria Jean Watkins, 1952-2021) si è occupata nel suo percorso personale e professionale di sviluppare un pensiero critico, trasformatosi in lotta attiva, sul femminismo intersezionale, tenendo ben presente che più…
L’Inarchiviabile e le contro-storie femministe di Marcella Campagnano
«Non siamo evasive sognatrici, siamo il luogo delegato all’evasione del sogno; non siamo individualiste, siamo il luogo e l’oggetto delegato alla recita dell’individualità. Non siamo estranee alla comprensione del capitale, siamo il luogo dove si finge che il capitale non sia giunto», Lidia Campagnano, Donne…
MANIFEST Yourself! (Queer) Feminist Manifestos since the Suffragettes
Intervista a Valeria Schulte-Fischedick e Luise von Nobbe, a cura di Alessia Riva. Riot don’t diet, Laurie Penny. L’Occidente sembra aver sempre assegnato prevalentemente al futuro la capacità messianica di rivelazione. È invece dal passato che arriva il potenziale di cambiamento: senza di esso, nessuna…
Creatività è politica. Appunti per un’arte nemesiaca
di Chiara Sforazzini. «Noi Nemesiache vogliamo creare aprire gli occhi sull’originaria diversità questa femminilità estesa profonda vera la femminilità l’alterità la vitale indomita ribellione l’insofferenza d’ogni legame l’amore come magia creazione di ninfe ed acqua incantata. Insieme ritroveremo il sentiero calpestato violentato nascosto il nostro…
Oltre il disimpegno. La produzione postmoderna de Le Nemesiache.
di Sara Guidi. «Il transfemminismo delle Nemesiache è un concetto che apre uno spazio inedito di disidentificazione e autorizza nuovi processi di soggettivazione minoritaria. Transfemminismo è sinonimo di trasformazione, movimento, pulsione alla ricerca, trasversalità, sradicamento, contaminazione, appartenenze mobili. È la costruzione di un nuovo paradigma…
Raccogliendo il lavoro sociale, ecologico, politico e artistico di gruppi e iniziative indipendenti, Disobedience Archive [Ders Bitti] presenta un Coro di Resistenza alla 17a Biennale di Istanbul
di Eran Sabaner. Ho visitato la Biennale di quest’anno senza troppe aspettative. Questo sentimento nasce forse come reazione al tentativo di omettere il passato da parte del mondo dell’arte, diffondendo la convinzione che “tutto è come prima”. Ma con l’avvicinarsi della data dell’opening, ho pensato…
She has no land but she keeps sheep
Conversazione con Jesal Kapadia, Mattia Pellegrini e Giorgia Frisardi. Una ricerca visuale sulla convergenza delle lotte e l’ecologia della cura accompagna il secondo capitolo di She has no land but she keeps sheep, opera-filmica di natura errante e imprevista che sarà proiettata venerdì 23 settembre…
La magia istituente, creolità e quimbois
di Kenny Alexander Laurence. La storia di un potere è anche quella delle lotte per rovesciarlo. Se le strutture di oppressione non permettono allə subalternə di parlare, quando l’artista Grada Kilomba affronta la questione del razzismo di genere introduce un’immagine: la maschera della Escrava Anastácia,…
Conversazione con ruangrupa, aspettando documenta fifteen in un warung kopi virtuale
L’attività del collettivo artistico ruangrupa – che tradotto liberamente significa “spazio artistico” o “forma spaziale” – fondato a Jakarta nel 2000 e ora alla direzione artistica della prossima documenta fifteen, si basa su una pratica olistica sociale, spaziale e personale fortemente connessa alla cultura indonesiana,…
Quando il cacciatore si fa preda
Molte delle retoriche che hanno condizionato il nostro sguardo verso le differenze sono state ereditate dal colonialismo e condizionate da regimi visivi messi in atto attraverso rappresentazioni culturali ancora oggi radicate dentro il paradigma espositivo della modernità. Ne La Natura e la Preda – Storie…
Il potere del surreale
di Melania Moltelo «Profondamente ancorata alla natura, intimamente vicina alla terra, [la donna] appare come la chiave dell’al di là. C’è in Breton lo stesso naturalismo esoterico degli gnostici che vedevano nella Sophia il principio della Redenzione e perfino della creazione, di Dante che sceglie…
Riletture dal margine
testi di Alessia Baranello, Federico Bianchini, Maria Carla Forina, Arianna Tremolanti. Chi può parlare? Di cosa possiamo parlare? Cosa succede quando parliamo? È intorno a queste domande che ruota la pratica artistica e accademica di Grada Kilomba. Nel suo volume Memorie della Piantagione. Episodi di…
Genere e razza sono i nuovi monopoli del mondo dell’arte?
Quello che potremmo chiamare “capitalismo artistico”, con le sue strutture produttive, simbolico-culturali e soprattutto economico-finanziarie – da sempre costitutivamente articolato su asimmetrie di classe, di ordine patriarcale, razzista e coloniale – ha fondato il proprio dominio (escludendo tutto quello che poteva intaccare la fiaba modernista…
Venezia-Kassel: i capricci dei manager e l’ordine dei sovversivi
Estate 1997. Nel numero 794 della rivista Domus, il critico Pierre Restany anticipava, in un articolo intitolato Venezia-Kassel: il sistema dell’arte di fronte alla cultura globale, le prospettive simmetricamente antitetiche offerte dalle concomitanti kermesse internazionali, prima delle rispettive inaugurazioni: la 47a Biennale di Venezia, Futuro,…
La donna ha la testa troppo piccola per l’intelletto ma sufficiente per l’amore. Gruppi femministi a Napoli
di Stefano Taccone. «la funzione sociale dell’artista non deve rimanere confinata in un’astratta teoria ma diventare uno strumento per comunicare con le altre donne soprattutto con quelle che non hanno ancora preso coscienza della nostra condizione di oppresse e del grado della nostra oppressione», Creatività. Il…
Oltre il bagliore degli schermi. “Relapse” o come svelare l’incosciente nelle narrazioni visive di Stefano Serretta
di Roberta Garieri. «La rivoluzione non si riduce a un’appropriazione dei mezzi di produzione, piuttosto include e si basa in una riappropriazione dei mezzi di riproduzione, riappropriazione attraverso il “sapere-del-corpo”, della sessualità, degli affetti, del linguaggio, dell’immaginazione e del desiderio. La vera fabbrica è l’incosciente e…
Per farla finita con l’Artecrazia
Intervista a Marco Scotini sul nuovo libro per DeriveApprodi. Le recenti proteste di #strikeMoMA denunciano la supremazia del denaro, la ricchezza e l’art-washing, insieme a una modernità coloniale e imperialista intrisa di violenza, attaccando i “predatori miliardari” che utilizzano l’arte come strumento di accumulazione attraverso…
Dancing on the rubbles. Strategie plurali di riorientamento per il museo decolonizzato
Intervista ai membri di StrikeMoMA, a cura di Stefano Cavaliero e Ivette Peña Rivas. Parallelamente al riconoscimento di prigioni e università come strutture coloniali, anche i musei sono entrati nel mirino di una corrente di revisione istituzionale che, in essi, individua un think-tank e un propagatore…
“il corpo è la prima cosa che ho e il corpo sono io, non fa esattamente lo stesso” Intervista a Lea Melandri
a cura di Lara Pisu. Denaturalizzando le relazioni tra genere, soggetto, visualità e potere, la dimensione critico-estetica della cultura che il femminismo ha assunto a partire dagli anni Settanta, si è orientata contro una scala di rappresentazione segnata dall’autorità del canone maschile-dominante e subordinata per…
Earthkeeping, Earthshaking – art, feminisms and ecology
Intervista a Giulia Lamoni e Vanessa Badagliacca. Nel 1981 la rivista americana Heresies, orientata all’analisi del rapporto tra arte e politica da una prospettiva femminista, dedicava la sua tredicesima uscita alle relazioni tra femminismo ed ecologia; significativamente intitolata “Earthkeeping/Earthshaking”, comprendeva contributi di autrici di…
Il femminismo marxista della rottura, di Anna Curcio
Marx, il femminismo, la rottura. Con l’espressione «femminismo marxista della rottura» mi riferisco all’incontro proficuo e critico tra marxismo e femminismo radicale per come si è declinato a partire dal dibattito aperto dalla pubblicazione di Potere femminile e sovversione sociale di Mariarosa Dalla Costa nel…
TODO ESO ES FEMINISMO. Intervista ad Andrea Giunta, curatrice della 12ª Bienal de Mercosur
«L’arte latinoamericana è rappresentata in questa Biennale in modo diverso in termini di razza. Se ho sostenuto, in diverse occasioni, che il canone dell’arte e dell’arte latinoamericana è prevalentemente bianco, patriarcale o machista e classista, nelle selezioni che abbiamo fatto, abbiamo proposto di invertire quel…
Geopolitiche curatoriali: Geeta Kapur tra mondi agonistici
Pubblichiamo un estratto del testo Curating across Agonistic Worlds di Geeta Kapur, la più autorevole storica dell’arte, critica e curatrice indiana, tratto dall’antologia Utopian Display. Geopolitiche curatoriali, a cura di Marco Scotini, primo libro di una collana editoriale promossa da NABA e pubblicata da Quodlibet.…
Otto tesi sulla rivoluzione femminista, di Verónica Gago
«Tiemblan los Chicago Boys. Aguanta el movimiento feminista» (Graffiti all’Università Cattolica del Cile, 2018) In che senso il movimento femminista contemporaneo – nella molteplicità delle lotte a cui partecipa e che sta conducendo oggi – esprime una dinamica anti-neoliberista dal basso? In che modo…